089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@caosinforma.it
N. 169 - gennaio 2024
Approfondimenti

TECNOPOLITICA

Le  sfide etiche e sociali nell'attuale contesto della rivoluzione digitale  invita a riflettere sulla centralità del bene comune come guida etica per affrontare le sfide e le opportunità della società digitale, promuovendo una visione inclusiva e responsabile. 

Le sfide digitali, fisiche e biologiche stanno trasformando la nostra società. L'ambivalenza della civiltà tecnologica produce  notevoli progressi, ma al contempo non riesce a risolvere questioni fondamentali legate alla dignità umana. L'ncertezza e e la vulnerabilità crescenti sono evidenziate dalle reazioni populiste ed estremistiche.

La  "cultura della virtualità reale", in cui il tempo e lo spazio sono concepiti attraverso il digitale., in effetti,  mette in  risalto le disuguaglianze nell'accesso alle nuove tecnologie, sia tra i paesi che all'interno di essi. Ma anche  l'impatto della   trasformazione tecnologica sul lavoro, nonchè   la necessità di preparare le persone per nuovi scenari e cambiamenti antropologici.

Il bene comune come criterio etico per affrontare le sfide dell'era digitale, impone di di conciliare il progresso tecnologico con la libertà e la dignità umana.

La    tecnopolitica,  può essere  un fattore di rinnovamento politico e della necessità di una nuova politica che coinvolga attivamente la società civile nella partecipazione e nella responsabilità delle decisioni politiche. ma patto di rispettare il patto di  sussidiarietà e che il contatto con la realtà sono presenti sempre come elementi chiave per promuovere il bene comune.

Infine, va considerata  l'importanza della giustizia sociale e della partecipazione nella società della cultura digitale. ciò al fine di costruire una cultura dell'incontro, promuovendo l'uso responsabile della tecnologia e la formazione di valori umanistici. 

 

IN SINTESI 

 

  1. Contesto della Rivoluzione Digitale:
    • La quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dalla convergenza di tecnologie digitali, fisiche e biologiche.
    • La velocità e l'ampiezza dei cambiamenti sono senza precedenti, generando incertezza e vulnerabilità.
  1. Contraddizioni della Civiltà Tecnologica:
    • La società tecnologica mostra ambivalenze: progressi incredibili nella medicina e nell'energia contrastano con gravi problemi umanitari e disuguaglianze.
    • Emergono tensioni etiche e culturali, in particolare riguardo alla posta in gioco della dignità umana.
  1. Incognite della Rivoluzione Tecnologica:
    • La rapidità della trasformazione tecnologica solleva domande sull'identità umana, con l'avvento del "postumanesimo" che promette miglioramenti fisici e intellettuali.
    • Si sottolinea la necessità di considerare l'eticità nel progresso tecnologico, evitando un'approccio puramente strumentale.
  1. Cultura della Virtualità Reale:
    • La società contemporanea è caratterizzata dalla "cultura della virtualità reale," dove le esperienze virtuali influenzano profondamente le idee, le credenze e i comportamenti.
    • Si mette in evidenza il rischio di dipendenze e la mancanza di connessione autentica tra le persone.
  1. Divario Digitale:
    • Il divario digitale riflette disuguaglianze nell'accesso e nell'uso delle nuove tecnologie, sia tra i Paesi che all'interno di essi.
    • Questa disparità influisce sulle relazioni personali e sul lavoro, creando divisioni nella società.
  1. Trasformazione Tecnologica e Lavoro:
    • Si prevede che la crescente automazione e l'intelligenza artificiale trasformeranno significativamente il mondo del lavoro.
    • È necessario prepararsi a nuovi scenari occupazionali, concentrandosi su valori, competenze trasversali e apprendimento continuo.
  1. Tecnopolitica e Crisi della Democrazia:
    • La democrazia rappresentativa è in crisi, e il populismo ne approfitta.
    • La "nuova politica" si lega alla partecipazione attiva della società civile e alle reti sociali, ma si evidenziano le sfide nella pratica.
  1. Bene Comune come Guida Etica:
    • Si propone il bene comune come criterio centrale per affrontare le sfide della società digitale, superando l'approccio puramente utilitaristico.
    • Il bene comune richiede responsabilità collettiva, inclusione, e un'opzione preferenziale per i poveri.
  1. Sussidiarietà e Giustizia Sociale:
    • Il principio di sussidiarietà, che promuove l'autonomia dei gruppi e delle associazioni, è fondamentale per il bene comune.
    • La giustizia sociale deve garantire livelli minimi di partecipazione per tutti, abbracciando una prospettiva sia locale che globale.
  1. Partecipazione nella Cultura Digitale:
    • L'uso consapevole delle tecnologie digitali è essenziale per una partecipazione reale nella società digitale.
    • La cultura dell'incontro e la valorizzazione della dimensione umana sono fondamentali per superare le sfide della comunicazione digitale.
  1. Antropologica e Etica:
    • La domanda antropologica diventa cruciale per comprendere le relazioni umane, la tecnologia e la società.
    • L'etica deve basarsi su un'antropologia rispettosa della diversità culturale, considerando l'umanità come parte di un tessuto interconnesso.