N. 154 -
settembre 2022
A proposito di
MILLENIALS Un mini glossario per orientarsi
Quando si parla di tendenze socioculturali e di mercato, il concetto di generazioni aiuta a leggere i comportamenti e le attitudini delle persone.
Una generazione identifica il gruppo di individui che, vissuti nello stesso periodo e segnati dagli stessi eventi, condividono l’esperienza del presente e la prospettiva sul futuro.
Ecco, in ordine di prossimità, le generazioni di questi nostri anni.
Millennials (anche Generation Y, Generation Next o Net Generation) — nati intorno al 1980/1995
Sono cresciuti con Internet e computer (rivoluzione informatica). Guardano al futuro con ottimismo. Sono tolleranti e individualisti, e a volte narcisisti, considerano favorevolmente ambizione e competitività.
Generazione X — nati intorno al 1963-1980
Una generazione piccola, di cui manca un profilo definito. Spesso descritti come cinici, scettici e senza valori, sono una generazione molto intraprendente e tecnologica. A loro si deve l'espansione di Internet.
Baby Boomers — nati intorno al 1945/1964
Sono moltissimi, perché sono la generazione dell’esplosione demografica. Ottimisti, individualisti e consumisti: hanno fiducia nella prosperità economica. Fanno debiti e acquisti a rate, sono attenti alla forma fisica, amano il lavoro.
Tradizionalisti (Maturi, Veterani) — nati intorno al 1925/1945
Sono ancorati a valori e usi di tradizione: famiglia, matrimonio e lavoro. Ancorati all’esperienza della guerra, amano poco tecnologie e non hanno troppa fiducia nel cambiamento. Potendo, pagano in contanti.