089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@caosinforma.it
N. 169 - gennaio 2024
Approfondimenti

I «BIG DATA» E LE SFIDE ETICHE

Le sfide etiche legate alla raccolta massiccia di dati nel XXI secolo, in particolare evidenziano il problema dell'ignoranza, ingenuità e sfruttamento delle persone in un mondo basato su dati e informazioni. 

L'industria della raccolta dati è  un affare economico enorme, con una crescente quantità di dati generati dagli utenti stessi. Le pratiche di tracciamento online attraverso cookies e trackers di terze parti, mettono in luce la profondità della sorveglianza digitale, l'insicurezza dei dati raccolti e le sfide etiche del modello attuale di aggregazione dei dati.

La Chiesa dovrebbe contribuire con una prospettiva etica al dibattito sulla raccolta dei dati, concentrandosi sul progresso spirituale e sull'umanità.

PER SPIEGARLO AI BAMBINI

Immagina che internet sia come una grande libreria di informazioni, e quando navighi online, lasci dietro di te tracce o "impronte" chiamate dati. Le aziende raccolgono queste impronte per capire meglio cosa ti piace e cosa fai online. Alcune di queste aziende possono usare queste informazioni per farti vedere pubblicità personalizzate o per fare soldi.

Molte aziende raccolgono molti dati su di te senza che tu lo sappia davvero. Questo solleva preoccupazioni etiche, e si dovrebbe aiutare a capire meglio come proteggere la tua privacy e a pensare a cosa è giusto quando si tratta di raccogliere informazioni su di te su internet.

QUALCHE DOMANDA PER RIFLETTERE

  1. La raccolta di dati è diventata un grande affare economico negli ultimi 20 anni.
    • Vero / Falso
  1. Internet ha trasformato il modo in cui vengono raccolti e utilizzati i dati personali.
    • Vero / Falso
  1. I motori di ricerca utilizzano cookies per tracciare le attività online degli utenti.
    • Vero / Falso
  1. Il Regolamento in materia di protezione dei dati personali dell'Unione Europea richiede alle aziende di comunicare quali informazioni raccolgono e di correggerle su richiesta.
    • Vero / Falso
  1. L'articolo suggerisce che la Chiesa dovrebbe contribuire con una prospettiva etica alla discussione sulla raccolta dei dati.
    • Vero / Falso
  1. Secondo l'articolo, molte aziende raccolgono dati anche su persone con cui non hanno alcun rapporto commerciale.
    • Vero / Falso
  1. L'eccessiva concentrazione del mercato delle piattaforme digitali è vista come una delle cause dei problemi economici negli Stati Uniti.
    • Vero / Falso
  1. Secondo l'articolo, il prezzo principale che gli utenti pagano per i servizi online è rappresentato dai loro dati personali.
    • Vero / Falso
  1. Il Regolamento in materia di protezione dei dati dell'UE richiede alle imprese di condividere alcuni tipi di dati con il consenso degli utenti.
    • Vero / Falso
  1. L'autore suggerisce che le leggi antitrust dovrebbero essere rinnovate per affrontare i problemi legati alla raccolta massiccia di dati.
    • Vero / Falso

Risposte Corrette:

  1. Vero
  2. Vero
  3. Vero
  4. Vero
  5. Vero
  6. Vero
  7. Vero
  8. Vero
  9. Vero
  10. Vero