089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@caosinforma.it
N. 146 - luglio 2021
Approfondimenti

GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DEL CENTRO LA TENDA. UNA PREMESSA E QUALCHE DATO

I DATI DI FRUIZIONE. UNA PREMESSA E UN PRIMO BILANCIO

L'obiettivo del nuovo website “centrolatenda.it” oltre quello di presentare il Centro La Tenda con le sue Aree i suoi servizi, è quello di sviluppare progettazioni partecipate con la rete dei partner, colloqui online per i destinatari finali e intermedi, promozione di eventi formativi, pubblicizzazione di eventi di comunicazione sociale, sondaggi, ecc. Ma anche di favorire il rafforzamento delle proposte comunicative già disponibili. Un sito, quindi, che punta alla implementazione e all'integrazione dei diversi strumenti di comunicazione che possono rafforzare la comunità -reale e virtuale- che fa riferimento al Centro La Tenda e alla sua rete associativa.

È strutturato, in particolare, per favorire l’autonomia progettuale delle Aree del Centro La Tenda e favorire quindi una maggiore penetrazione sociale, una più efficace erogazione di servizi, una maggiore personalizzazione dei servizi rivolti alla persona. È un’impostazione pensata e voluta per rispondere a sempre nuove e impegnative sfide sociali. Esse rispecchiano la consapevolezza che le domande poste dalle emergenti problematiche sociali possono essere affrontate solo con l’impegno a “fare squadra”, attraverso l’integrazione delle diverse specificità che ognuna di esse rappresenta. Il modello organizzativo delle Aree corri[1]sponde, inoltre, al rafforzamento di un’idea di “persona” in continuo divenire. È un’idea di Persona che il “modello per Aree” approfondisce e rilancia, attraverso la presa in carico degli aspetti costitutivi della Persona, vale a dire:

•l’aspetto psicologico individuale (che viene curato, in particolare, dall’Area psicoeducativa)

• l’aspetto sociale (che viene curato, in particolare, dall’Area Territoriale)

• l’aspetto lavorativo (che viene curato, in particolare, dall’Area Lavoro)

• l’aspetto dei bisogni di assistenza (che viene curato dall’Area Servizi)

Di fatto, il modello per Aree, adottato anche dal sito, valorizza (e responsabilizza) l’apporto di ogni singola Area e dei suoi componenti per la definizione di un Progetto Individualizzato e cooperativo che superi definitivamente ogni approccio standardizzato. Anche per questo il sito è predisposto, attraverso appositi form, a raccogliere e rilancia[1]re richieste, comunicazione di eventi, corsi di formazione, proposte di progettazione da diffondere e rendere interattive Include, altresì, un calendario di attività previste da ogni singola area e un aggiornamento delle principali news che caratterizzano la vita del Centro.

È presente, inoltre, una sezione collegata direttamente alla piattaforma per la formazione a distanza, cui garantisce un supporto di documentazione e un archivio di dati e informazioni.

Oggi, a distanza di pochi mesi  dall’avvio di questa esperienza di comunicazione possiamo registrare un significativo incremento dei visitatori e un utilizzo crescente dello strumento.

                            

Esso, è stato dotato anche di un’area riservata  (accessibile tramite una procedura codificata) che consente ai diversi coordinatori di Area di condividere e le linee programmatiche, iniziative e  dati utili allo sviluppo di iniziative di ciascuna Area).

È presente, inoltre, una sezione collegata direttamente alla piattaforma per la formazione a distanza, cui garantisce un supporto di documentazione e un archivio di dati e informazioni.

Oggi, a distanza di pochi mesi  dall’avvio di questa esperienza di comunicazione possiamo registrare un significativo incremento dei visitatori e un utilizzo crescente dello strumento.

Esso, è stato dotato anche di un’area riservata  (accessibile tramite una procedura codificata) che consente ai diversi coordinatori di Area di condividere e le linee programmatiche, iniziative e  dati utili allo sviluppo di iniziative di ciascuna Area.