089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@caosinforma.it
N. 146 - luglio 2021
A proposito di

NUOVE PROFESSIONI WEB

L’avvento di internet e dei social media insieme all’evoluzione tecnologica hanno creato nuove professioni digitali.

Questi lavori ci permettono di ricoprire dei ruoli all’interno del mondo del lavoro che fino a pochi anni fa non esistevano.

Le nuove professioni digitali sono sempre più richieste sia dalle imprese che si convertono alla digitalizzazione che dalle startup in cerca di innovatori con cui collaborare.

In questo articolo parleremo alcune delle nuove professioni digitali.

 

1. YouTuber

Nata come una piattaforma per la condivisione di video, oggi YouTube offre la possibilità di costruirsi una vera e propria Carriera nell’innovazione.

Il termine YouTuber si riferisce a chi gestisce un canale YouTube con un rilevante numero di iscritti (maggiore di 1000, necessari per richiedere la monetizzazione) e carica periodicamente video nei quali vengono trattati temi legati allo scopo per cui è nato il canale.

 

2. Esperto SEO e SEM

Gli specialisti SEO e SEM sono due professioni digitali molto importanti che hanno il compito di curare visibilità e presenza online dei siti web.

Aziende, startup e attività locali puntano a posizionare il proprio sito nei primi risultati della SERP, ovvero l’elenco ordinato di indirizzi web generato dai motori di ricerca (Google, Bing, Safari,…) quando qualcuno effettua una ricerca.

Le prime posizioni sono quelle che ottengono il maggior numero di click, quindi aumentano le possibilità di acquisire nuovi iscritti ad una newsletter oppure di generare una vendita.

Ecco perché la richiesta di specialisti SEO e SEM in grado migliorare il posizionamento di un sito web è crescente.

In particolare:

  • Lo specialista SEO utilizza tecniche di ottimizzazione web per aumentare il traffico organico, quindi senza utilizzare strumenti a pagamento come le inserzioni online.
    Utilizza invece strumenti per la ricerca delle parole chiave.
     
  • Lo specialista SEM, invece, riesce a migliorare la visibilità del sito web tramite la pubblicità sui motori di ricerca e utilizza strumenti come le Google Ads.

 

3. Data Scientist

La professione del Data Scientist ha preso forma negli ultimi anni grazie allo sviluppo del machine learning, ovvero la tecnologia che permette ai computer di apprendere ed elaborare previsioni future a partire da uno o più database.

Nel machine learning la selezione dei dati è un processo fondamentale per la realizzazione di algoritmi avanzati.

È compito del Data Scientist quello di analizzare ed estrarre dati utili da grandi database.

La Data Science si presta bene alla realizzazione di progetti con lo scopo di migliorare la società e il pianeta.

Il risultato di queste collaborazioni volontarie e gratuite sono analisi innovative e algoritmi utili per migliorare la vita delle persone

 

4. Blockchain Developer

Tra tutte queste nuove professioni digitali, quella del Blockchain Developer è una delle più “giovani”.

Le decentralizzazione e la crittografia del sistema Blockchain la rendono immutabile, incorruttibile e trasparente.

Ecco perché oggi c’è una grande richiesta di sviluppatori esperti in questo ambito che sappiano costruire sistemi di Blockchain nei vari settori del lavoro.

Le applicazioni pratiche della Blockchain permettono di creare tecnologie utili a migliorare la vita delle persone, come ad esempio la creazione di cartelle sanitarie protette oppure sistemi di pagamenti online a prova di truffa.

Per diventare Blockchain Developer sono richieste ottime capacità di programmazione e conoscenza del funzionamento dei sistemi decentralizzati.

 

5. Community Manager

Il Community Manager è il punto di contatto tra il brand e il suo pubblico di riferimento.


In particolare, si occupa di:

  • gestire i canali di comunicazione del brand (account sui social media, pagine web, gruppi Facebook);
  • creare contenuti di valore per i membri di una community (newsletter, blogpost);
  • organizzare iniziative ed eventi per mantenere solido il rapporto tra il brand e la community.

 

6. E-Commerce Manager

Negli ultimi anni è stata registrata una continua crescita degli acquisti online tramite e-commerce.

Aziende e piccoli imprenditori sono interessati a vendere online attraverso gli e-commerce e le piattaforme online come Facebook Shops e Instagram Shopping.

Con la crescita degli e-commerce cresce anche la richiesta di E-Commerce Manager in grado di gestire un negozio online sotto tutti gli aspetti.

I compiti principali che svolge l’E-Commerce Manager sono:

  • individuazione dei trend di mercato;
  • organizzazione di campagne di marketing per i prodotti o servizi di cui si occupa;
  • analisi dell’andamento di vendite, profitti e acquisizione di nuovi clienti.

Per ricoprire questo ruolo nel mondo del commercio online sono richieste ottime conoscenze di Marketing Digitale e delle principali piattaforme di e-commerce.
 

7. Sviluppatore Web e App

Ogni giorno utilizziamo app e siti web per studiare, lavorare, fare sport, organizzare gli impegni e tanto altro.

Le app e i programmi che utilizziamo quotidianamente vengono create dagli Sviluppatori Web e App, figure fondamentali nel Digital.

Lo sviluppatore Web e App ha le competenze per:

  • realizzare un sito web funzionante e accessibile;
  • programmare applicazioni per smartphone che ci permettono di svolgere diverse funzioni, come migliorare lo studio e il lavoro o restare aggiornati sulle news del momento.

Per diventare Sviluppatore Web e App è necessario saper programmare con i linguaggi di programmazione più richiesti ed utilizzati in ambito lavorativo, tra i quali troviamo: PHP, Python, JavaScript e C#.
 

8. Startupper

Le Startup nascono per risolvere i problemi della vita quotidiana e migliorare la società e il pianeta con idee innovative.

Ma avviare una Startup e, soprattutto, gestirla correttamente per vederla crescere nel tempo, è un processo che richiede conoscenze specifiche e solide hard e soft skill.

Per diventare Startupper bisogna saper:

  • elaborare un’idea valida capace di convincere gli investitori e di risolvere concretamente un determinato problema;
  • costruire un business plan in grado di sostenere i costi necessari alla realizzazione del progetto;
  • gestire un team di due o più collaboratori;
  • analizzare i competitor e i trend del momento;
  • trovare la propria Unique Selling Proposition con cui posizionarsi all’interno del mercato.

9. Growth Hacker

Innanzitutto il Growth Hacker non è una persona che ruba le password e tantomeno crea virus per impossessarsi dei dati di altre persone.

Il suo compito è tutt’altro che dannoso!

Nel mondo digitale è importante restare sempre aggiornati e, grazie al suo lavoro, il Growth Hacker permette ad aziende e startup di crescere e di creare contenuti in linea con le richieste del mercato.

Per diventare Growth Hacker è importante avere:

  • spirito d’iniziativa;
  • capacità di analisi e problem solving per uscire fuori dalle situazioni complesse;
  • leadership e team working per dirigere altre persone e lavorare in team;
  • capacità di gestione del budget;
  • ovviamente, una costante voglia di imparare.

È un lavoro che richiede impegno e una forte passione.

Bisogna imparare ad accettare il fallimento ed essere in grado di gestire lo stress per affrontare le situazioni difficili con lucidità.