N. 170 -
febbraio 2024
Qui da ... Le voci di dentro
LA SINTESI DEL PROGETTO “UN PUZZLE PER LA MINORITA'”
“Un Puzzle Per la Minorità” è il nuovo progetto de La Tenda che mette al centro minori, disabilità, famiglie e donne.
Questo progetto rappresenta uno sviluppo delle esperienze maturate nel tempo dal Centro La Tenda. L’obiettivo è tracciare nuovi percorsi e andare oltre le esperienze passate.
Il disagio minorile (ma non solo) è complesso e richiede attenzione specializzata e una rete di supporto. Per ottenere il massimo risultato per ciascun utente, è necessario personalizzare e diversificare i percorsi e le proposte. I servizi residenziali e le strutture comunitarie devono ridefinire la loro funzione per adattarsi a un sistema variegato di interventi e servizi.
Inoltre, è importante superare l’idea che la risposta comunitaria sia l’unico contenitore possibile. Questo progetto vuole rappresentare proprio questo sviluppo.
“Un Puzzle Per la Minorità” è un progetto ambizioso de La Tenda. Vediamo di riassumere i punti chiave:
-
Condizioni di Partenza: Il progetto mira a considerare le diverse situazioni di partenza di ciascun utente.
-
Intervento Multifattoriale: Si tratta di un intervento ampio che permette di individuare nuclei familiari vulnerabili prima che si manifestino situazioni di disagio evidente.
-
Coinvolgimento di Tutti: Per raggiungere obiettivi preventivi, è necessario coinvolgere sia gli attori pubblici che privati della comunità sociale.
-
Diversificazione dei Percorsi: I servizi residenziali e le strutture comunitarie devono personalizzare e diversificare i percorsi per ottenere il massimo risultato per ciascun utente.
-
Innovazione e Flessibilità: La progettualità deve essere innovativa, flessibile e accompagnata da una solida struttura organizzativa e azione di rete.
Questo progetto rappresenta uno sviluppo significativo per La Tenda e potrebbe servire come modello per altre realtà simili.
I punti chiave sono i seguenti:
-
Ridefinizione e Ampliamento: Il progetto ridefinisce e amplia i servizi e le strutture, mettendoli in rete in modo innovativo.
-
Ambiti dei Percorsi e Aree Funzionali: I macro progetti appartengono allo stesso ambito e condividono un approccio operativo, metodologico, organizzativo e terapeutico-educativo. I percorsi si sviluppano orizzontalmente attraversando tutte le aree funzionali dei servizi.
-
Aree Funzionali del Progetto: Le aree funzionali del progetto “Un Puzzle Per la Minorità” sono:
-
Psicoeducativa
-
Territoriale
-
Lavoro
-
Amministrativa
-
-
Interdipendenza Organizzativa: Queste aree si collegano alle aree funzionali della presidenza e del coordinamento, creando un sistema interdipendente vantaggioso.
In definitiva, il progetto rappresenta uno sviluppo significativo per La Tenda e potrebbe servire come modello per altre realtà simili.