089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@caosinforma.it
N. 160 - marzo 2023
Approfondimenti

LA LAUDATO SI'

Cos’è Laudato Si’?

Laudato si’ è un’enciclica di Papa Francesco pubblicata nel maggio 2015. Si focalizza sulla cura dell’ambiente naturale e delle persone, nonché su questioni più ampie del rapporto tra Dio, gli esseri umani e la Terra. Il sottotitolo dell’enciclica, “Sulla cura della nostra casa comune”, sottolinea questi temi chiave.

Un’enciclica è una lettera pubblica del Papa che affronta e sviluppa la dottrina cattolica su un argomento spesso alla luce dell’attualità. La Laudato Si’ è rivolta a «ogni persona che abita questa terra» (LS 3). Quindi, viene proposta come parte di un dialogo continuo all’interno  della Chiesa cattolica e tra i cattolici e il resto del mondo.

Cosa significa Laudato Si’?

Il titolo di un’enciclica viene tratto generalmente dalle prime parole del documento. Cioè, le encicliche non hanno un titolo tematico, ma il loro titolo dipende dalla frase di apertura, spesso indicativa di un tema importante dell’opera.

Le prime parole della Laudato Si’ sono italiane e si traducono con “lode a te”. Fanno parte di una citazione del “Cantico delle creature” di San Francesco di Assisi  in cui il santo loda Dio meditando sulla bontà del sole, del vento, della Terra, dell’acqua e delle altre forze naturali.

La scelta di questo brano per l’inizio dell’enciclica Laudato Si’ ricorda e sottolinea come le persone di fede non dovrebbero solo rispettare la Terra, ma anche lodare e onorare Dio attraverso il loro impegno per il creato.

LEGGI LA SINTESI IN PDF DELL'ARTICOLO SULLA ENCICLICA 

La Laudato Si’ è suddivisa in sei capitoli.

Il Capitolo Uno: Quello che sta accadendo alla nostra casa” riassume la portata dei problemi attuali legati all’ambiente. Le questioni discusse includono l’inquinamento, il cambiamento climatico, la scarsità d’acqua, la perdita di biodiversità e la disuguaglianza mondiale.

Il Capitolo Due: Il Vangelo della Creazione” ha la Bibbia come fonte di ispirazione. Le storie della creazione della Genesi sono interpretate come un incentivo alla coltivazione responsabile e alla protezione della natura. I tentativi del passato di giustificare l’assoluto dominio umano sulle altre specie «non sono una corretta interpretazione della Bibbia» (LS 67). Il mondo naturale è inoltre rappresentato come un dono, un messaggio e un’eredità comune per tutti.

Il Capitolo Tre: Le radici umane della crisi ecologica” esplora gli atteggiamenti della società e le ideologie che hanno provocato problemi ambientali. Questi includono l’uso sventato della tecnologia, la tendenza di manipolare e controllare la natura, una visione degli esseri umani come una specie separata dall’ambiente, teorie economiche limitate e relativismo morale.

Il Capitolo Quattro: Un’ecologia integrale” presenta la soluzione principale dell’enciclica ai problemi sociali e ambientali attuali. L’ecologia integrale sostiene che gli esseri umani sono parte di un mondo più ampio e richiede “soluzioni integrali che considerino le interazioni dei sistemi naturali tra loro e con i sistemi sociali” (LS 139). Mentre lo studio degli ecosistemi è molto conosciuto nella scienza dell’ecologia, l’ecologia integrale amplia questo paradigma considerando le dimensioni etiche e spirituali della relazione tra gli esseri umani e il mondo della natura, attingendo alla cultura, alla famiglia, alla comunità, virtù, religione e rispetto del bene comune.

Il Capitolo Cinque: Alcune linee di orientamento e azione” applica il concetto di ecologia integrale alla vita politica. Questo richiede accordi internazionali per proteggere l’ambiente e assistere i paesi a basso reddito, nuove politiche nazionali e locali, processi decisionali inclusivi e trasparenti e un’economia ordinata al bene di tutti.

Infine,” il Capitolo Sei: Educazione e spiritualità ecologica” conclude l’enciclica con indicazioni pratiche per la vita personale. Raccomanda uno stile di vita meno incentrato sul consumismo e più su valori al di là del tempo e durevoli. Questo richiede educazione ambientale, gioia per l’ambiente, amore civico, partecipazione ai sacramenti e una “conversione ecologica” in cui l’incontro con Gesù porti a una comunione più profonda con Dio, gli altri e il mondo della natura.

Cosa dice la Laudato Si’ del cambiamento climatico?

Il cambiamento climatico è uno degli argomenti più importanti della Laudato Si’, sia perché l’enciclica parla in dettaglio dell’imperativo morale di affrontarlo, sia perché la minaccia della crisi climatica è cresciuta in modo significativo dalla pubblicazione dell’enciclica.

La Laudato Si’ evidenzia il “consenso scientifico molto consistente” sul fatto che il cambiamento climatico si stia verificando, nonché afferma che l’attività umana è il motore principale di questo riscaldamento (LS 23). Il cambiamento climatico è “una delle principali sfide che l’umanità deve affrontare ai nostri giorni” (LS 25).

Questo perché “molti di coloro che detengono più risorse e potere economico o politico sembrano concentrarsi soprattutto nel mascherare i problemi o nasconderne i sintomi”(LS 26).

Allo stesso tempo, vengono indicate diverse modalità per affrontare l’emergenza climatica e la crisi della biodiversità. Queste includono una drastica riduzione delle emissioni di carbonio e di altri gas serra, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e la relativa capacità di stoccaggio, e la transizione a metodi di produzione e trasporto efficienti dal punto di vista energetico (LS 26). Ad esempio, il passaggio dal carbone e dal petrolio all’energia solare ed eolica potrebbe essere una di queste indicazioni. La maggiore protezione delle foreste tropicali è un altro tema affrontato (LS 38-39).