089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@caosinforma.it
N. 160 - aprile 2023
Letto per voi

GESU' E IL CREATO

GESÙ E IL CREATO. PAROLE DI ECOLOGIA NEI VANGELI

LORENZO GASPARRO Bologna, EDB, 2022, 124, € 17,00.

Il volume di Lorenzo Gasparro – docente alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi, a Napoli – nasce dalla costatazione di fondo che, benché l’ecologia sia al centro della sensibilità e dell’attenzione mediatica, la relazione tra Gesù e la creazione non è stata finora approfondita. L’obiettivo principale dello studio è supplire a tale mancanza, mostrando come il tema dell’ecologia sia rilevante nell’insegnamento di Gesù.

Sebbene Gesù non tratti esplicitamente il tema ecologico, quello che mette in scena nel suo insegnamento è un mondo dove l’uomo conosce i ritmi del creato, ne rispetta le leggi, se ne prende cura e lo custodisce con dignità. Il cosmo che Gesù racconta ha una dimensione altamente ecologica, perché in esso uomo e natura appaiono in una perfetta comunione e in una reciproca integrazione. Il Gesù dei Vangeli ribadisce, insieme all’intera Scrittura, la fondamentale vocazione del cosmo a diventare un secondo tempio o šekīnah di Dio sulla terra. L’uomo, così come è descritto da Gesù, non è un semplice abitante, né un mero fruitore del cosmo, ma il destinatario consapevole e grato di un dono prezioso, ricevuto dalle mani di Dio, da preservare e valorizzare. Per il cristiano, dunque, l’ecologia non rappresenta una moda del momento, ma una dimensione integrante ed essenziale della sua fede.

Uno dei meriti dello studio sta nell’attirare l’attenzione su come una fondazione biblica – e più specificamente evangelica – della questione ecologica sia tutt’altro che un esercizio puramente intellettuale. La crisi ecologica attuale dipende anche dal fatto che per secoli la natura è stata considerata un puro «contesto» o «strumento» per il benessere dell’uomo. Si tratta di un antropocentrismo esasperato, che si è nutrito, tra l’altro, dell’erronea lettura di alcuni testi biblici (come Gen 1,28), ma anche di una mancata attenzione al messaggio evangelico e a quella «ecologia implicita» insita nelle parole e nella prassi di Gesù. Più in generale, le riflessioni offerte nel libro hanno il merito di dimostrare come l’impatto etico del testo biblico non si limiti ai soli segmenti esplicitamente ingiuntivi o parenetici, ma si estenda a tutto l’insieme. Sarebbe ingenuo ritenere che la Scrittura sia normativa solo quando tocca esplicitamente questioni morali o ricorre a forme verbali imperative: ogni testo biblico, di qualsiasi genere e contenuto, ha una dimensione etica, perché, offrendo al lettore un’immagine della realtà, gli chiede implicitamente di accoglierla e farla propria. Il modo in cui Gesù racconta la natura o descrive gli altri ambiti della vita umana non è mai puro quadro narrativo o semplice coreografia, ma paradigma e progetto offerto al credente perché lo riproduca creativamente nel mondo e nel tempo in cui vive.