089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@caosinforma.it
N. 172 - marzo 2024
Approfondimenti

AUTENTICITA'

La realtà culturale odierna è permeata dall’idea di autenticità. Questa cultura dell’autenticità si basa sulla ricerca dell’autorealizzazione personale, guidata dal principio soggettivo di essere fedeli a ciò che sinceramente si sente. L’ideale morale di “veridicità verso se stessi” offre uno schema di ciò che dovremmo desiderare.

Tuttavia, l’autenticità può essere travisata o degradata da fenomeni come il relativismo, l’individualismo e il narcisismo. Nonostante ciò, Taylor sostiene che l’autenticità è sostenuta da una forza morale che va oltre gli argomenti che la criticano o la difendono acriticamente.

In effetti,  un a più attenta riflessione deve mettere in risalto la relazione tra autenticità e impegno sociale, affinché possa essere un lievito di liberazione nella storia.

L’autenticità richiede un equilibrio tra sincerità verso se stessi e responsabilità verso gli altri. Solo così potremo preservare la dignità morale di questo ideale e contribuire al rinnovamento della vita pratica, sociale e politica.

L’autenticità nella cultura contemporanea è un concetto che va oltre la superficialità. Charles Taylor, filosofo, suggerisce di considerarla anche come una cultura della ricerca, in cui si profila l’ideale morale della veridicità verso se stessi e la consapevolezza di un’originalità intrasferibile. Ogni individuo ha una voce unica da esprimere.

L’idea che esista una maniera di essere umani propria di ciascuno è radicata nella coscienza moderna. Essere autentici significa vivere la propria forma umana in modo coerente con questa originalità individuale. L’autenticità diventa un ideale morale, un’immagine di un modo di vita migliore o più alto.

Tuttavia, questo ideale può essere pervertito. Può degenerare in relativismo, narcisismo, soggettivismo, nichilismo ed egoismo. La sfida sta nel distinguere tra autorealizzazione personale e egoismo, mantenendo un equilibrio tra l’io e le esigenze della società e della natura.

La vita di fede nell’epoca dell’autenticità

Fin dalle sue origini, il cristianesimo è stato una proposta di vita controculturale. Tuttavia, ciò non implica l’abbandono del mondo, non dev’essere a favore o contro l’autenticità, ma deve fondarsi su di essa, definendone il vero significato” .

Ciò implica piuttosto contrapporsi a tutto ciò che pretende di soppiantare l’autenticità della singolarità di ogni esperienza individuale.

Riflettere sul vero valore dell’autenticità  si presenta quindi come un’opportunità per aprire nuove vie all’ineludibile esigenza di una crescita verso una sempre più vera e profonda umanità