N. 167 -
novembre 2023
Approfondimenti
LA STRISCIA DI GAZA
La striscia di Gaza è una regione costiera di 360 km² di superficie popolata da più di due milioni di abitanti (ottobre 2023), dei quali 1.240.000 circa di rifugiati palestinesi.
La Striscia di Gaza è importante perché è un punto di conflitto chiave e una questione fondamentale nei negoziati di pace tra Israele e i palestinesi, con profonde implicazioni per la stabilità regionale e la situazione umanitaria.
La sua risoluzione è cruciale per avanzare verso una pace sostenibile nel Medio Oriente che, ad oggi, non sembra essere vicina.
Rivendicata dai palestinesi nel 1994, assieme alla Cisgiordania ed a Gerusalemme Est, come parte dello Stato di Palestina nella regione storico-geografica della Palestina, è passata gradualmente sotto il controllo politico-amministrativo dell'Autorità Nazionale Palestinese, completato con il ritiro dei militari e dei coloni israeliani degli insediamenti nel 2005.
Dal 2007 è però di fatto governata direttamente da Hamas in seguito alle elezioni legislative del 2006 ed alla battaglia di Gaza del 2007 tra Fatah e Hamas. Le Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali per i diritti umani, e la maggioranza dei governi e dei giuristi considerano il territorio ancora occupato da Israele, che mantiene sulla striscia un blocco insieme all'Egitto. Israele controlla lo spazio aereo e marittimo della striscia, sei dei sette attraversamenti della frontiera terrestre e il movimento di merci e persone dentro e fuori dalla striscia.
La striscia di Gaza rimane quindi al centro del conflitto israelo-palestinese, e di ripetute guerre tra Israele e Gaza scoppiate negli ultimi anni (2008, 2014). In senso dispregiativo, specie da parte dei sostenitori di Israele, la striscia di Gaza dal 2006 in poi è talvolta chiamata Hamastan ("terra di Hamas")
Dal 2012 l'ONU riconosce la striscia come parte dello Stato di Palestina, entità statale semi-autonoma, guidata formalmente dall'Autorità Palestinese, ma nella striscia di fatto da Hamas.
La popolazione della Striscia di Gaza è composta principalmente da palestinesi, e la regione è densamente popolata. L'accesso a Gaza è fortemente controllato da Israele, il che ha portato a restrizioni sul movimento delle persone e delle merci. Ciò ha reso la vita nella Striscia di Gaza estremamente difficile, con problemi di approvvigionamento di beni essenziali, accesso limitato all'assistenza medica e altre sfide umanitarie.
La situazione nella Striscia di Gaza è molto complessa e continua a essere oggetto di dibattito internazionale e negoziati di pace tra israeliani e palestinesi. La regione è stata teatro di conflitti e scontri armati ricorrenti, con gravi conseguenze umanitarie.
La Striscia di Gaza è importante per diverse ragioni:
Importanza Geopolitica: La posizione geografica della Striscia di Gaza la rende un punto focale nei conflitti israelo-palestinesi e nel più ampio contesto del Medio Oriente. Controllare questa area è cruciale per l'accesso a Israele e l'instabilità nella regione.
Conflitto Israelo-Palestinese: La Striscia di Gaza è un luogo chiave del conflitto tra Israele e i palestinesi. Il controllo israeliano sulla sua accessibilità e la presenza di organizzazioni palestinesi, come Hamas, contribuiscono alle tensioni continue in questa regione.
Popolazione Palestinese: La Striscia di Gaza ospita una grande popolazione palestinese, con gravi sfide umanitarie dovute alle restrizioni di movimento e all'accesso limitato a beni essenziali, come cibo e medicinali. La situazione umanitaria qui è di grande preoccupazione per la comunità internazionale.
Ruolo nell'Economia Palestinese: La Striscia di Gaza rappresenta una parte significativa dell'economia palestinese, e la sua stabilità ha impatti diretti sul benessere economico e sociale dei palestinesi.
Ruolo nelle Trattative di Pace: La Striscia di Gaza è stata una questione centrale nei negoziati di pace tra Israele e l'Autorità Palestinese. La soluzione al conflitto israelo-palestinese richiede una risoluzione per la Striscia di Gaza, insieme alla Cisgiordania.
Conseguenze Umanitarie: Le condizioni difficili nella Striscia di Gaza hanno portato a crisi umanitarie, tra cui la carenza di cibo, acqua, e cure mediche. Queste condizioni hanno attirato l'attenzione della comunità internazionale.
Potenziale Instabilità Regionale: L'instabilità nella Striscia di Gaza può influenzare l'intera regione del Medio Oriente, in quanto può scatenare conflitti e ostilità tra Israele e i paesi confinanti.