N. 153 -
agosto 2022
A proposito di
LA GENEROSITA' DELLE "POVERELLE"
La Congregazione è nata a Bergamo il 22-5-1869 con la consacrazione di una giovane donna, di nome Teresa Gabrieli, che ha 32 anni e altre due sue compagne. Il sacerdote don Luigi Palazzolo (ora beato) le consegna le chiavi della casa per fare famiglia con i più poveri, soli, abbandonati, piagati, senza cultura. Il beato Luigi Palazzolo nasce a Bergamo il 10-12-1827, in una famiglia, ricca di beni e di cultura.
Fin da bambino esprime una particolare sensibilità per i più diseredati. Il 23-6-1850 è ordinato sacerdote. Sceglie di spendere il suo servizio sacerdotale nell’ oratorio di via della Foppa. Bergamo. Tra i poveri, deciso a fare famiglia con i poveri. Muore il 15-6-1886. Viene dichiarato beato da papa Giovanni XXIII, suo conterraneo, il 19 marzo 1963.
Il suo carisma è: io cerco e raccolgo il rifiuto di tutti gli altri, perché dove altri provvede, lo fa assai meglio di quello che io potrei fare; ma dove altri non può giungere, cerco di fare qualcosa io, come posso. Le attività sono molteplici: case di accoglienza per minori-adolescenti-giovani, ospedale, casa di cura per malati terminali e per anoressici. Accoglienza ammalati, case per anziani, scuole materne-elementari, catechesi parrocchiale per giovani-bambini, caritas parrocchiale Oltre che in Italia, sono presenti in America Latina, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Malawi,Kenya. Da non dimenticare che oltre alla Suore, da alcuni anni c’è la Fraternità don Luigi Palazzolo (laici che seguono il carisma dal 1979).
Sono presenti in diocesi di Salerno: a Piazza del Galdo (Mercato S.Severino-SA) dove hanno una scuola materna, casa accoglienza per minori, accoglienza gruppi e universitarie, oltre alla collaborazione in parrocchia. Tutte attività ora trasferite al Centro La Tenda.
Il loro sogno-progetto è che la comunità sia sempre aperta e attenta all’avvicendarsi dei tempi per promuovere, adoperarsi, per i poveri di questo tempo, secondo il carisma.