N. 146 -
luglio 2021
Salerno da vivere
GLI EVENTI DELL'ESTATE 2021
Riportiamo gli eventi che riguardano la vita culturale e sociale della nostra città.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il calendario di apuntamenti culturali e sociali segnalati dalle Associazioni del territorio:
- Undicesima edizione, della rassegna “Teatrando al Quadriportico”, organizzata dall’associazione Planum Montis e della compagnia teatrale ‘E Sceppacentrella. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione, per ogni singolo spettacolo, chiamando al numero 3477645601. L’ingresso al quadriportico per ogni appuntamento sarà consentito dalle ore 20,15. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.
- Polyphõnia di Pino Musi La mostra (un'installazione composta da 60m operre fotografiche) è ospitata nel Tempio di Pomona, presso il Palazzo Arcivescovile adiacente al Duomo di San Matteo, dal 10 luglio al 5 settembre (da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 21:00). L’e opere fotografiche che interagiscono fra di esse e con lo spazio del Tempio di Pomona, compongono un lungo score visivo che rimanda ad una partitura sonora.
- Martedì 20 luglio, alle ore 21 presso il Teatro Ghirelli viene inaugurata la sezione “Fuori Palazzo” nell’ambito della quinta edizione dei “Racconti del contemporaneo”, la rassegna di talk, cinema e musica ideata per la mostra “Stories from the rooms”.Il percorso “Fuori Palazzo” è realizzato in collaborazione con Casa del Contemporaneo-Teatro Ghirelli e la Fondazione Ebris.
- Mercoledì 21, alle ore 19.30, a Palazzo Fruscione lectio di Alfonso Amendola, “Il sistema Andy Warhol”.
- Giovedì 22 luglio, per la sezione cinema, sarà proiettato “Marianne & Leonard: words of love”, regia di Nick Broomfield. Documentario, USA, 2019 Accompagna tutti gli eventi una mostra fotografica collettiva. La mostra sarà aperta al pubblico dal 9 luglio al 5 settembre, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21. Sabato e domenica orario continuato dalle 11 alle 20. Chiusura: lunedì. storiesfromtherooms.com – info@tempimodernidee.com
- Al via la VII edizione del SalerNoir Festival Le notti di Barliario e all’interno del Quadriportico del Duomo è previsto anche il gran finale, martedì 4 agosto alle 19.30, con la presentazione di “Una sirena a settembre” di Maurizio de Giovanni (Einaudi editore). Con l’autore napoletano dialogheranno Pina Masturzo e Massimiliano Amato. Info: 339 1520237
- L’Associazione Do.po., con il patrocinio della Regione Campania e Comune di Salerno ed il sostegno della Fondazione della Comunità Salernitana, Ordine dei Giornalisti, Cna Salerno, Coldiretti, Associazione “Achille e la Tartaruga”, Associazione “L’Abbraccio onlus”, Pro loco di Giovi, Unione Ciechi, Katering on City, Fg Grafica, ha organizzato otto serate, dal 30 giugno al 25 agosto 2021, del Festival delle Colline salernitane nella splendida cornice dell’anfiteatro di Tenuta dei Normanni di Giovi Bottiglieri, rione collinare di Salerno.
- Mercoledì 21 luglio il giornalista Michele Santoro presenterà il suo libro “Nient’altro che la verità” con i giovani delle radio dei licei cittadini Tasso, De Sanctis e Alfano I. L’ingresso delle serate è alle ore 20:00 con prenotazione obbligatoria: 3398521212 – 3667085494 Info su tutto il programma del Festival: associazionedopo.it
- L’Associazione Meridiani promuove la XVII edizione della rassegna letteraria “Un libro sotto le stelle”, in programma dal 15 al 17 e dal al 22 al 24 luglio, a bordo del traghetto Salerno-Positano. Un cielo stellato, sei notti d’estate, la magia e l’immaginazione che nascono dalla lettura di un libro, per calarsi a pieno in un racconto, in un romanzo o in una storia di attualità. La rassegna si svolge a bordo del traghetto Acquarius della Travelmar con partenza alle ore 19,30 dalla Stazione Marittima in Piazza della Concordia di Salerno con direzione Positano e con rientro previsto a Salerno alle ore 21,30 circa. Info e prenotazioni: info@associazionemeridiani.com
- Continua la Rassegna Incontro/tendenza fra Tradizione e Innovazione per grandi e piccoli Spettatori: spazi teatrali all’aperto all’interno del Parco Urbano dell’Irno e il Teatro Ghirelli. Info e prenotazioni: 349 943 89 58 teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it casadelcontemporaneo.it
- Anche quest’anno la Bottega San Lazzaro organizza il cartellone di spettacoli che da oltre sette lustri va in scena nel palcoscenico sotto le stelle della piazza Longobarda di S. Maria dei Barbuti nel cuore del centro storico. L’edizione 2021 del Barbuti Festival che si svolgerà dal 27 luglio al 9 settembre in largo Santa Maria dei Barbuti, si intitola “Ritornano le sere”. Tanti i nomi in cartellone: dai Musicastoria che aprono la rassegna il 27 luglio con il loro concerto di suoni del nostro Sud, alla Bottega San Lazzaro che porta in scena Stefano Benni, da Gaia De Laurentis a Marco Falaguasta, da Ivan Falco a Barbara Foria.