089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@caosinforma.it
N. 148 - ottobre 2021
Salerno da vivere

GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

  • Sono aperte le iscrizioni per partecipare al contest fotografico gratuito di promozione territoriale “Scatti di partecipazione” ideato dalla guida turistica Maria Settembre ed è organizzato dalle associazioni I Colori del Mediterraneo e Cittadinanzattiva in collaborazione con una ampia rete di organizzazioni no profit e profit, tra le quali la nostra. Il Contest giunto alla 5°edizione con il tema “Flash d’Italia” prevede l’invio delle fotografie entro il 29 ottobre al seguente indirizzo email colorimediterraneo@gmail.com.Ogni partecipante potrà inviare un unico scatto su: 1. Salerno città; 2. Provincia di Salerno; 3. Costiera Amalfitana; 4. Cilento 5. Mare in Campania; 6. Borghi della Campania; 7. Stratificazioni, archi, colonne, porte, portoni in Campania; 8 Verde in Italia; 9. Isole e coste d’Italia; 10 Aree interne; 11. Arti e artigianato; 12. Fiumi, laghi, cascate, fontane.
  • Dal 6 ottobre dalle ore 19.30 alle ore 21.30 presso il Teatro Nuovo di via Laspro sono previsti ogni mercoledì i nuovi appuntamenti del Laboratorio di Teatro e drammaturgia a cura del Maestro Pasquale De Cristofaro. Il primo incontro è sempre gratuito e di prova. Info: 339 6510974
  • L’ Organizzazione internazionale Oxfam, da sempre impegnata per la lotta alla povertà, ricerca responsabili di postazione, presso i punti vendita aderenti, per la raccolta fondi i cui soldi raccolti andranno ai paesi poveri e soprattutto per coloro che in tali paesi vivono situazioni di grande fragilità, con la costruzione di ospedali, forniture di acqua potabile e protezione dalle malattie infettive.
    In particolare a Salerno la raccolta fondi si terrà presso il Toys Center di via San Leonardo nei mesi di ottobre, novembre e dicembre
    Se interessati scrivere a luisa.cacciapuoti@oxfam.it con una lettera motivazionale.

Tutti gli altri appuntamenti:

  • Venerdì 8 ottobre alle ore 19.00 presso il Piccolo Teatro del Giullare si tiene la prima presentazione ufficiale al pubblico di “Storie di lui” di Andrea Bloise edito da La Caravella Editrice.
    Dialogherà con l’autore la scrittrice e regista Brunella Caputo, le letture sono a cura dell’attore Gaetano Fasanaro.
    L’evento è organizzato e realizzato in collaborazione con la Libreria Feltrinelli di Salerno.
  • Fino all’11 ottobre anche a Salerno c’è il Mercatino del Libro Usato, promosso da Arci Marea insieme all’Unione degli Studenti di Salerno.
    Lo scambio è attivo in via Matteo Galdi,10 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 15.30 alle 19.00 mentre la domenica presso la Fondazione Menna dalle 10.00 alle 13.00
  • Il Conservatorio di musica di Salerno Giuseppe Martucci, presenta “Centro Storico in Concerto”, 5 appuntamenti all’insegna della musica lirica, i mercoledì dal 29 settembre al 27 ottobre, alle ore 20:00 presso la Chiesa di Santa Maria de Lama di Salerno.
    L’ingresso è gratuito. In ottemperanza ai Vigenti Protocolli e alle Linee guida anticovid-19 l’ingresso è consentito ad un massimo di 50 persone munite di mascherina e previa esibizione di Green pass.
    Per maggiori info: 089 231977
  • Il Centro Studi Regina Senatore, gestito da Anna Nisivoccia e Rocco Vertuccio, dopo la precedente partenza in Dad determinata dal lockdown dell’anno appena trascorso, presso la sua sede di via Posidonia 111 nel quartiere Torrione rilancia l’Acting Junior, il laboratorio di recitazione cinematografica diretto da Cristina Buoninfante, in collaborazione con la Scuola di cinema di Napoli di Roberta Inarta che, da oltre 10 anni, si occupa di formazione dei giovani ai mestieri del cinema.
    Il corso di recitazione cinematografica è rivolto a bambini e ragazzi nella fascia di età che va dai 7 ai 18 anni
    Info: 328 1634514
  • Ha ripreso la nuova stagione del Teatro La Ribalta di via Salvatore Calenda 98 con laboratori e spettacoli per adulti e bambini con un 2021/22 all’insegna dell’Arte e della Cultura. Confermata la rassegna di Teatro “I Diversi Volti del Teatro” con l’intento di racchiudere il Teatro nelle sue diverse forme di spettacolo ed è riconfermata anche la Rassegna “Piccole emozioni” che anche per questo nuovo anno proverà a far sognare i più piccoli. La kermesse vedrà la piena collaborazione della Libroteca Saremo Alberi, che oltre a garantire uno spettacolo in cartellone continuerà ad offrire al pubblico un pre-show con letture animate e momenti di intrattenimento. Tra le novità di quest’anno la partecipazione al cartellone della Compagnia Crescere insieme oltre il Teatro e Idea Live. Fondamentale la partecipazione della ludoteca Baby Planet, che ha creduto ancora una volta nel progetto confermandosi partner ufficiale di Piccole Emozioni.
    Accanto ai diversi cartelloni sopra indicati, il teatro La Ribalta da anni da ampio spazio alla scuola di teatro e alla formazione artistica attraverso i corsi di teatro suddivisi per età (Ludoteatro dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni; corso di teatro per bambini dagli 8 ai 12 anni; corso di teatro adolescenti per ragazzi dai 14 ai 17 anni e naturalmente la scuola di teatro per Adulti, suddiviso in principianti e avanzato Inoltre, ad affiancare le attività di formazione teatrale si terranno lezioni di “Canto e Tecnica vocale” (metodo “Free voice system”) e di altri professionisti per la categoria gioco danza; proprio grazie alla rinnovata collaborazione con il Maestro Ruocco, quest’anno sarà possibile accedere alla certificazione della University of West London.
    Per tutte le info: 089 9958245 – 329 2167636.
  • il Teatro Arbostella riparte con la sua programmazione invernale, sebbene attualmente la struttura è interessata da lavori di adeguamento e restyling che termineranno entro dicembre di quest’anno. E per non deludere i tanti appassionati di teatro e grazie alla disponibilità della Parrocchia Gesù Risorto del Parco Arbostella ad inizio ottobre ripartono i laboratori teatrali curati dal maestro Gaetano Troiano. Dalle ore 19 del martedì riecco infatti la Bottega del Teatro.
    I corsi sono aperti agli adulti dai 19 anni in su e per i ragazzi di fascia di età dai 13 ai 18 anni.

     
  • Riprendono infine anche le prove dei vari gruppi stabili del teatro Arbostella, sempre provvisoriamente in altre location tra cui la sala del teatro della chiesa Santa Maria a Mare di Mercatello.
    Per info: 089/3867440 – 347/1869810 .teatroarbostella.it
  • Venerdì 15 ottobre alle ore 19 presso il Circolo Arci Marea, in via D. Galdi nel quartiere Mercatello, viene presentato il libro collettivo “Novelle salernitane”.
    Per maggiori info: mareasalerno@gmail.com

  • Sabato 16 ottobre alle ore 16.30 presso i Giardini Ghandi nel Quartiere Europa accanto alla Parrocchia di Gesù Redentore, la Rete dei Numeri Pari, fortemente voluta e sostenuta da Libera, scende in piazza per i Diritti e la Giustizia sociale alla vigilia della Giornata mondiale per l’eliminazione della povertà.
    L’aumento delle disuguaglianze è il frutto di politiche sbagliate e della mancanza di ascolto delle reti sociali e ha rafforzato la criminalità organizzata.
    Una iniziativa alla quale hanno aderito e porteranno il proprio contributo molte realtà associative salernitane.

  • Dal 16 al 26 ottobre nella storica location del Museo Diocesano “San Matteo” di Salerno, ritornano gli eventi targati Art Experience, con la seconda parte di “Primavera Artistica 2021”, un evento che porta artisti nazionali e internazionali nella nostra città.

  • La seconda edizione di EXPO STREET POP ART EDUCATION (l’arte vista con gli occhi dei bambini) dedicata, ancora una volta, agli allievi di IV e V della Scuola Primaria che, in un percorso visivo di forte impatto scenografico, vede l’esposizione, nel Quadriportico del Museo, di 64 opere cm 50×50, che andranno, poi, al costituendo Museo Civico di Perito, suggestivo borgo dell’entroterra cilentano, a cui sono state donate.

  • Sabato 16 ottobre presso la sala Pasolini ha inizio la terza edizione di “Incontri”, la rassegna di danza diretta da Antonella Iannone di Campania Danza, con lo spettacolo “Romeo e giulietta” e la coreografia di Roberto Zappalà, mentre domenica 17 ottobre ore 18.30 per la sezione dedicata ai più piccoli va in scena “Bleu!” con la compagnia TPO e le coreografie di Anna Balducci dove gli elementi naturali dell’ambiente marino diventano lo scenario di un viaggio virtuale degli attori e del pubblico. Info e prenotazioni: campaniadanza@tiscali.it.

  • Dopo le numerose ripartenze e la possibilità di riaprire la sala al 100%, Il Teatro La ribalta è pronta ad inaugurare la rassegna “Piccole emozioni con tre repliche nella stessa data domenica 17 ottobre (ore 11.00 – 17.00 – 19.00) con lo spettacolo “La bambinaia magica” tratto dai libri di P. L. Travers.
    Botteghino online: www.teatrolaribaltasalerno.it/botteghino-online/
    Per maggiori informazioni: 329 216 7636
     

  • Domenica 17 ottobre presso i locali della Lega Navale all’interno del porto turistico Masuccio salernitano terza edizione di “Music on the port”, la maratona di musica e solidarietà che consentirà a tanti gruppi di esibirsi dalle 9 del mattino alle 22 della sera, tutti i generi, dal rock, al pop, alla popolare, al gospel, al funk, jazz. Per maggiori info: salerno@leganavale.it

  • Martedì 19 ottobre dalle ore 15 alle 17 presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno si terrà il workshop “Conoscere per proteggersi” organizzato dal Consiglio Notarile di Salerno e promosso dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Banca d’Italia con il coinvolgimento delle associazioni e dei centri antiviolenza locali per favorire l’alfabetizzazione giudico-economica delle donne soggette a violenza economica.
    L’incontro che sarà trasmesso in diretta streaming sul profilo Fb del Consiglio Nazionale del Notariato è il primo evento sul territorio – con il patrocinio del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comune di Salerno – organizzato sulla base dell’accordo sottoscritto tra Notariato e Banca d’Italia per promuovere l’alfabetizzazione giuridico-finanziaria delle donne.