N. 153 -
agosto 2022
A proposito di
L'ISTITUTO PALAZZOLO: UN PO' DI STORIA
La presenza delle suore delle Poverelle a Piazza del Galdo è stata posta in seguito alla richiesta di Mons. Caiazzo che, a questo scopo offrì alla Congregazione il terreno su cui sorse l’edificio, inaugurato il 16 marzo 1958. Inizialmente il servizio carismatico si esplicò nell’orfanatrofio maschile, nell’asilo infantile e, via via, aprendosi ad un’azione pastorale con una scuola di cucito, con l’oratorio festivo e con la scuola di catechismo.
Fin dall’inizio dell’opera fu istituita, con la concessione del Ministero della Pubblica Istruzione, una pluriclasse per gli interni, con insegnante statale, che perdurò fino al 1972. Negli anni successivi, l’azione pastorale si rivolse anche all’esterno con l’accostamento domiciliare agli ammalati, agli anziani e, a partire dal terremoto del 1980, si accolsero anche mamme con bambini, rimanendo così aperte e disponibili a qualche accoglienza provvisoria per persone in situazioni di particolare difficoltà. Dal 1984, la casa si è aperta a gruppi di giovani per giornate di ritiro. Dopo la ristrutturazione, iniziata nel 1986, nella continuità delle opere impostate, appare come nota rilevante l’inserimento e la presenza costante di un gruppo di volontari motivati e competenti, come pure di un gruppo di famiglie provenienti da Salerno e presenti a turno tra i minori.
Agli inizi del 2003, secondo le linee legislative di indirizzo socio-assistenziale della regione Campania, si sono intraprese una serie di modifiche strutturali ed organizzative in modo da trasformale l’IEA in comunità di tipo familiare: “La Crisalide” per minori, maschi e femmine, dai 3 ai 10 anni; “I Delfini” per minori pre-adolescenti e adolescenti come progetto di continuità, solo femmine; quest’ultima avrà breve durata.
Le suore, collaborate da personale laico, continuano ad operare nella Scuola Materna che accoglie una cinquantina di bambini; quasi tutte sono impegnate nelle varie attività di catechesi e liturgia della vicina parrocchia. Una suora vi si reca quotidianamente per l’accostamento dei giovani e per iniziative di tipo formativo in favore dei giovani universitari.
Dal 2009, per mancanza di richieste da parte dei Comuni, è terminato il servizio per i minori; alcuni locali della mansarda sono resi disponibili per studentesse universitarie che, essendo fuori sede, hanno bisogno di un’abitazione vicino all’università.
L’edificio è situato al centro del paese e confina con la chiesa parrocchiale; è una struttura ben tenuta, a tre piani e un sottotetto trasformato in parte in mansarda. Al primo piano vi è un salone che funge da teatro, uffici vari e il Centro dell’Infanzia “Il Tandem”. Al secondo piano trovano posto le tre sezioni della Scuola Materna, un’altra sezione del Centro dell’Infanzia e la cappellina della casa. Al terzo piano è situato il Centro Diurno Pass.Par.Tù e gli alloggi delle suore che vi risiedono.